Corso sulla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)
3 – 6 aprile 2025
Data e luogo
Corso generale:
3 – 6 aprile 2025
Corso avanzato:
4 – 6 aprile 2025
Venezia Lido
Quota d'iscrizione
Corso generale:
€ 565 + IVA
Corso avanzato:
€ 485 + IVA
Riduzioni previste
Termine iscrizioni
23 marzo 2025
Crediti formativi
Corso generale:
12 crediti
Corso avanzato:
8 crediti
Scopri l’eccellenza nella formazione giuridica: un percorso unico con esperti di alto profilo, una comunità di professionisti appassionati, un incontro annuale a Venezia.
Informazioni generali
Il Corso sulla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo è un percorso formativo che mira a professionalizzare la conoscenza e l’applicazione pratica dei valori e dei principi della Convenzione. L’obiettivo è creare una comunità di esperti impegnati a garantire il rispetto dei diritti sanciti dalla Convenzione, attraverso un’applicazione illuminata ed efficace della sua giurisprudenza nella loro attività professionale.
Coordinamento
Alberta Rocca / Sara Brogliato / Elena Battaglia / Larisa Barbu




Dettagli del corso
Il corso mira a potenziare l’accessibilità, la comprensione e l’applicazione pratica dei principi fondanti e dei diritti sostanziali tutelati dalla CEDU, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo. Il programma prevede una divisione in:
Corso generale sulla CEDU (3-6 aprile), rivolto ad avvocati e giuristi che si avvicinano alla materia per la prima volta o che necessitano di acquisire una visione completa della materia, e mira a fornire le conoscenze fondamentali per:
- Lo studio dei principi fondanti la giurisprudenza CEDU e del ragionamento giuridico della Corte
- L’esame della procedura innanzi la Corte
- La disamina dei principali diritti tutelati dalla Convenzione
- L’analisi di casi concreti.
Corso avanzato sulla CEDU (4-6 aprile), pensato per chi abbia già acquisito una formazione generale sulla CEDU, grazie alla pregressa frequenza di corsi sul tema o ad altre esperienze professionali inerenti particolarmente qualificanti. Il corso è improntato su un approfondimento dei temi trattati nel corso generale ed è volto a fornire:
- Aggiornamento sugli sviluppi della giurisprudenza CEDU, con particolare riferimento all’evoluzione dei temi trattati nelle precedenti edizioni
- Approfondimento dei metodi di lavoro della Corte, della procedura e dei principi di “parte generale”
- Affinamento degli strumenti per l’analisi dei metodi interpretativi e dell’argomentazione giuridica della Corte EDU
- Analisi dei rapporti tra diritto interno e giurisprudenza CEDU.
Il corso si avvale di una metodologia volta ad offrire ai partecipanti un’esperienza formativa completa:
- Lezioni frontali interattive
- Momenti di Q&A e discussione
- Seminari ed esercitazioni pratiche sul tema del ragionamento giuridico
- Sessioni separate per civilisti e penalisti
- Materiali di approfondimento disponibili su piattaforma online
- Aggiornamenti online durante l’anno
La quota di iscrizione è comprensiva dei pranzi, coffee break nei giorni di formazione, materiali didattici, accesso alla piattaforma online e certificato a conclusione del corso.
- € 565 + IVA (corso generale, dal 3 al 6 aprile 2025)
- € 485 + IVA (corso avanzato, dal 4 al 6 aprile 2025)
È prevista una riduzione del 10% per le seguenti categorie: partecipanti ad una delle precedenti edizioni del corso CEDU; alumni Global Campus; iscritti all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, di Torino e di Foggia; iscritti AIGA Teramo; iscritti provenienti dallo stesso studio. Gli sconti non sono cumulabili.
Scadenza iscrizioni: 23 marzo 2025
Il pagamento della quota di iscrizione andrà effettuato a seguito della ricezione di un’email inviata dal Global Campus nella quale verrà confermata l’accettazione della candidatura al corso ed indicati i termini del pagamento. L’iscrizione al corso si considererà perfezionata solo al momento della ricezione della quota di iscrizione. Qualora il pagamento non venga effettuato nei termini prescritti, la domanda di iscrizione verrà rigettata.
L’Ordine degli Avvocati di Venezia riconosce 12 crediti formativi (corso generale) / 8 crediti formativi (corso avanzato) in materia generale previa verifica dell’effettiva frequentazione al corso tramite lista firme.
La comunità di alumni CEDU
Dal 2014, anno di istituzione del Corso, il Global Campus ha svolto un ruolo cruciale nella promozione e difesa dei diritti fondamentali, formando oltre 900 operatori del diritto e professionisti legali in Italia, attraverso il corso generale e avanzato, e attraverso seminari di aggiornamento, webinar e workshop realizzati a livello nazionale.
Ogni anno i membri di questa comunità di esperti si ritrovano a Venezia presso la nostra sede per aggiornarsi sulla giurisprudenza legata alla CEDU. Questi incontri offrono un’importante opportunità di scambio di idee, permettendo ai partecipanti di confrontarsi sulle recenti evoluzioni giuridiche e sui casi emblematici trattati dalla Corte. Inoltre, favoriscono la creazione di una rete professionale solida tra gli operatori, contribuendo a fornire un sistema di supporto e collaborazione fondamentale nella difesa e promozione dei diritti umani.
La formazione e il networking professionale costituiscono strumenti chiave per garantire che i principi sanciti dalla CEDU non solo vengano compresi, ma anche applicati efficacemente nel lavoro quotidiano degli avvocati e degli esperti legali, contribuendo così a un sistema giuridico più equo e rispettoso dei diritti di tutti.
Valutazione di apprezzamento
Sede del corso
Il corso si svolge al Lido di Venezia, presso il monastero benedettino dell’XI secolo di San Nicolò, che ospita la sede del Global Campus of Human Rights (vedasi mappa).
Lontano dai principali itinerari turistici, il Lido è un’isola di barriera lunga 11 km situata di fronte a Venezia e a soli 15 minuti di vaporetto da Piazza San Marco. Il Lido offre spiagge sabbiose, aree verdi, oasi naturali protette ed è nota per la Mostra del Cinema di Venezia, le ville in stile art-nouveau ed i grand hotel, come il Grand Hotel des Bains descritto da Thomas Mann in “Morte a Venezia”.
Contatti
Manda un’email o chiama la segreteria attraverso i seguenti recapiti:
email: training.cedu@gchumanrights.org
telefono: +39 041 2720 930
https://gchumanrights.org/training-and-courses/cedu